Energivori: straordinaria opportunità, riaperta la finestra suppletiva per la presentazione delle dichiarazioni
Con la Circolare N. 8/2022/ELT , la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) ha riaperto, in sessione suppletiva, a far data dal 28 febbraio 2022 fino alle ore 23:59 del 30 marzo 2022 il portale per la raccolta delle dichiarazioni ai fini dell’inserimento nell’Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica dell’anno 2022.L’ARERA (l'Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambiente), attraverso la delibera 921/2017/R/eel del 28 dicembre 2017, disciplina le nuove modalità operative per il riconoscimento delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia elettrica, definite ai sensi del D.M. 21 dicembre 2017.Le agevolazioni saranno applicate alle imprese con i seguenti requisiti:
Inclusi i codici ATECO specifici
Aziende con IFAT (rapporto tra costo dell’energia elettrica e fatturato) maggiore o uguale al 2% oppure un IVAL (rapporto tra costo dell’energia elettrica e valore aggiunto lordo) maggiore o uguale al 20%
Utilizzo per lo svolgimento della propria attività almeno di 1GWh di energia elettrica (ovvero 1.000.000 KWh)
Le agevolazioni sono rimborsate attraverso una riduzione degli oneri generali direttamente nelle bollette elettriche in base alla propria classe di agevolazione.
AGEVOLAZIONE = OPPORTUNITÀ
La riduzione delle tariffe può valere parecchi soldi e dipende dalla potenza e dalla tensione del contatore.Ridurre anche solo una parte di queste voci equivale in meno costi e più profitti.
Esempi di agevolazione (basandosi su dati reali) sono:
Es. 1)
Consumo medio: circa 3.000.000KWh/anno
VAL medio: circa 1.100.000€
IVAL: 39%
Risparmio annuo: 115.000€
Es. 2)
Consumo medio: 1.500.000 KWh/anno
VAL medio: 400.000€
IVAL: 50%
Risparmio annuo: 65.000€
Es. 3)
Consumo medio: circa 1.000.000KWh/anno
VAL medio: circa 700.000€
IVAL: 29%
Risparmio annuo: 30.000€
Se i tuoi consumi rientrano in quelli previsti dall’agevolazione contattaci, saremo in grado di valutare i tuoi parametri e preventivare il tuo risparmio annuo.
Richiedi un audit preliminare gratuito
Scopri l'approccio concreto al risparmio energetico con una remunerazione legata ai risparmi misurati
Comments