
Riparte con il 2023 la Nuova Sabatini per i beni strumentali, con contributo ministeriale maggiorato del 30% per gli investimenti green
Sono ammessi tutti i settori produttivi ad eccezione del settore inerente le attività finanziarie e assicurative.
Cosa finanzia la nuova Sabatini 2023???
La Nuova Sabatini agevola il ricorso a finanziamenti da parte delle PMI per l’acquisto, anche in leasing, di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali. In particolare:
investimenti in beni strumentali;
investimenti 4.0;
investimenti green che godono ora di una maggiorazione del contributo del 30%.
Gli investimenti devono essere caratterizzati da “autonomia funzionale”: questo significa che non è ammesso il finanziamento di componenti o parti di macchinari a meno che non integrino l’impianto o il macchinario preesistente introducendo una nuova funzionalità nell’ambito del ciclo produttivo. Non sono in ogni caso ammissibili investimenti per l’acquisto di beni che sostituiscono beni esistenti.
In cosa consiste l’agevolazione???
La Nuova Sabatini favorisce la concessione dei finanziamenti da parte di banche e intermediari finanziari e, soprattutto, eroga un contributo da parte del Ministero che abbatte gli interessi sui finanziamenti stessi.
L’investimento può essere interamente coperto dal finanziamento bancario (o leasing) e deve essere:
di durata non superiore a 5 anni;
di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro;
interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.
Ai fini del riconoscimento del contributo maggiorato previsto dalla Nuova Sabatini Green è necessaria un’idonea certificazione ambientale di processo oppure di prodotto.
Per contattare i nostri consulenti e professionisti:
Comentários