top of page

Nuovo Bando energie rinnovabili da parte delle aziende agricole FVG


Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di energie rinnovabili da parte delle aziende agricole - nuovo bando 2022:

Sono ammissibili le operazioni che prevedono interventi per:

  • lo sviluppo e la realizzazione di tecnologie in grado di migliorare la remuneratività per le aziende agricole elevando i ricavi attraverso la commercializzazione della produzione energetica, la valorizzazione dei prodotti, dei sottoprodotti e dei residui aziendali, riducendo l’impronta ecologica e i consumi dell’azienda stessa;

  • il miglioramento tecnologico di impianti a fonti rinnovabili già esistenti attraverso l’aumento dell’efficienza del processo o con interventi strutturali finalizzati ad una migliore gestione dei prodotti in entrata;

  • lo sviluppo e l’installazione di impianti per l’utilizzo o la commercializzazione delle biomasse forestali per la conversione in energia;

  • la realizzazione di reti per la distribuzione di energia, diversa da quella elettrica, collegate agli interventi di cui ai punti precedenti.

Sono ammissibili ai fini dell’ammissibilità le operazioni per:


a) sono interamente realizzate nelle aree rurali B, C e D;

b) prevedono interventi per la produzione e la vendita di energia a terzi;

c) alla data di presentazione della domanda di sostegno il progetto, redatto da tecnico abilitato, sia già stato comunicato o depositato ai fini dell’ottenimento delle necessarie autorizzazioni, concessioni, permessi, ecc;

d) devono avere una capacità di produzione annuale superiore al consumo energetico annuale dell'azienda;

e) devono rispettare la normativa vigente in termine di qualità dell’aria ed emissioni in atmosfera, tenendo in considerazione anche i piani di qualità dell’aria laddove esistenti;

f) se realizzati ex-novo, non devono avere una capacità di produzione superiore a 1 MW, ridotta a 0,3 MW per gli impianti di digestione anaerobica;

g) se cogenerativi, devono prevedere l’utilizzo, compreso l’autoconsumo, di almeno il 50% dell’energia termica prodotta;

h) se destinati principalmente alla produzione di energia elettrica da biomasse organiche, devono essere dotati di separatore delle sostanze solido-liquide;

i) a energia solare, fotovoltaici o per produzione di calore, sono installati su edifici aziendali esistenti al fine di non consumare suolo;

j) idroelettrici rispettano quanto disposto dalla direttiva 2000/60/CE Direttiva quadro sulle acque.

Gli interventi di miglioramento tecnologico eseguiti su impianti esistenti a FER per la vendita dell’energia prodotta integrano o completano gli impianti esistenti e aumentano l’efficienza del processo o nel caso di interventi strutturali migliorano la gestione dei prodotti in entrata.


Il sostegno è concesso in conto capitale a titolo di «de minimis», secondo le seguenti aliquote distinte per tipologia di beneficiario:


a) 50% del costo ritenuto ammissibile

b) 45 % del costo ritenuto ammissibile

c) 35 % del costo ritenuto ammissibile


Per ulteriori informazioni compilare il form online: consulenzeenergetiche.eu/contatti




 
 
 

Comments


bottom of page