top of page

🌱🔧Fondo per la transizione industriale: Novità di Ferragosto

  • Immagine del redattore: C.è ConSulenze.EnerGetiche
    C.è ConSulenze.EnerGetiche
  • 16 ago
  • Tempo di lettura: 1 min
ree

Stanziati 134 mln dal MIMIT a sostegno di investimenti per la tutela ambientale: efficientamento energetico, produzione di energia da fonti rinnovabili o da cogenerazione o di idrogeno rinnovabile per autoconsumo, riduzione del consumo di acqua, della quantità di materie prime e semilavorati utilizzati e/o dei rifiuti conferiti in discarica. Domande al via dal 17 settembre.


Obiettivi ammessi:

• Rendere i processi più green con efficienza energetica, riduzione dei consumi e autoproduzione energetica (rinnovabili, idrogeno, cogenerazione).

• Favorire riciclo, riuso e recupero di materiali.

• Rinnovare profondamente i processi produttivi per ridurne l’impatto ambientale.

• (Attenzione: non si finanziano aumenti di capacità produttiva, salvo casi tecnici limitati).


💶⌛ Budget e durata:

  • Progetti da €3M a €20M, realizzabili entro 36 mesi (più eventuali 12 mesi di proroga).


⚙ Cosa si può finanziare:

  • Suolo aziendale (≤ 10%), opere murarie ambientali (≤ 40%), impianti, attrezzature, software e brevetti, formazione (fino al 10%).


📈 Quanto si può ottenere:

  • Contributo fino al 30–45% a seconda del progetto

    Bonus:

+20% per piccole imprese,

+10% per medie imprese,

+15% per aree svantaggiate,

+5% per progetti in zone rurali (ove previsto).

  • Fino al 40% se attivi secondo il Quadro Temporaneo dell’UE.


🕐 Tempistiche:

·     Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 17 settembre alle ore 12:00 del 10 dicembre 2025.


👍 Riservato a:

  • 40% delle risorse per imprese del Sud e isole;

  • 50% per imprese energivore.


📃 Richiesta:

·  Relazione tecnica asseverata con interventi e benefici ambientali (professionisti accreditati).

ree

Via Giovanni Falcone, 7 -33013 Gemona Del Friuli (UD)

0432 1675400


Commenti


bottom of page